NeoLuoghi
Translate original post with Google Translate
Un nuovo approccio ai beni culturali ed una fruizione più partecipativa e immersiva…
L’utente di oggi è più restio verso i percorsi preconfigurati e le semplici didascalie della comunicazione culturale tradizionale, mentre risulta maggiormente indirizzato a un turismo di scoperta e di immedesimazione in contesti identitari, storici e mitologici.
Per rispondere a queste nuove esigenze, il progetto NeoLuoghi propone una nuova offerta culturale realizzata sia in luoghi fisici come centri storici, campi di battaglia, aree archeologiche, ecc., sia in nuove strutture come i parchi tematici culturali. La creazione di soluzioni coordinate per la progettazione, la gestione e la valorizzazione di questi nuovi contesti fruitivi, rappresentati dai parchi tematici “impliciti” (centri urbani) ed “espliciti” (parchi tematici artificiali di argomento culturale), rappresenta l’obiettivo primario del progetto.
Le metodologie e gli strumenti realizzati consentiranno di operare a più livelli sui neo-luoghi, per poterli:
- comprendere, progettare, disegnare, dotare di contenuti;
- infrastrutturare e dotare di servizi avanzati;
- rendere sostenibili e funzionali a strategie di sviluppo del territorio.
Il contributo di Rigel al progetto NeoLuoghi è orientato allo sviluppo della parte della user app di NeoLuoghi che implementa l’esperienza fruitiva relativa alla interazione sociale ed emozionale integrando opportunamente tecnologie di realtà aumentata e social networking per il supporto alla visita e la interazione sociale.
Oltre a Rigel Engineering, partecipano al progetto:
- Space Spa (Capofila),
- Gruppo META,
- Università di Salerno,
- CNR-ISPF/IRAT di Napoli,
- Officina Rambaldi,
- Politecnica,
- Avioriprese,
- Isola dei Ragazzi.
Project manager per le attività di Rigel nel progetto NeoLuoghi è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.
Per maggiori dettagli:
- Sito web del progetto NeoLuoghi.
Progetto cofinanziato dal bando PON Ricerca e Competitività 2007 – 2013.