SEM il Chattadino
Translate original post with Google Translate
RIGEL ENGINEERING SRL è partner del progetto “SEM il Chattadino” – cofinanziato con fondi POR-CReO FESR 2014 – 2020 – Bandi RS 2017 LINEA 1.1.4 Azione 1.1.5 – Sub-azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI. SEM il Chattadino, si pone l’obbiettivo di creare un framework per ChatBot specializzati nel dominio della PA italiana che possa contare su una capacità di elaborazione ed estrazione di informazioni dagli atti pubblici di gran lunga superiore agli altri virtual assistant di general purpose esistenti. Grazie all’utilizzo delle tecnologie trasversali di AI (intelligenza artificiale) e Big Data & Analitycs, SEM si inserisce in Industria 4.0, offrendo servizi di knowledge management facilmente configurabili, applicabili al manifatturiero, al turismo e soprattutto alle PA. La durata prevista del progetto è di 18 mesi e vede il coinvolgimento di ETI 3 (Capofila), BNOVA SRL, RIGEL ENGINEERING SRL, UNIPI – Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
I primi risultati del progetto MAITES
Translate original post with Google Translate
Sono in corso di finalizzazione i risultati preliminari del progetto MAITES. In particolare, sulla base di una selezione di casi d’uso rappresentanti i principali servizi erogati, è stata definita l’architettura del sistema e sono stati realizzate alcune delle applicazioni.
Per quanto riguarda i contributi di Rigel al progetto, è stato completato lo studio sui metodi di valutazione quantitativa del rischio basata su approccio probabilistico e la sua integrazione nel sistema di supporto decisionale, e la conclusione della fase di progettazione della piattaforma di e-learning.
Per approfondire :
- maggiori info sul progetto,
- sito web ufficiale di MAITES.
Project manager per le attività di Rigel nel progetto MAITES è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.
Progetto realizzato con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del programma Industria 2015 per la Mobilità Sostenibile.
Il progetto Smart Healty ENV ad Internet Festival 2014
Translate original post with Google Translate
Il progetto Smart Healty ENV sarà presente all’Internet Festival 2014 che si terrà a Pisa dal 9 al 12 Ottobre.
Nelle date del 9 e 10 Ottobre verranno organizzate dimostrazioni delle tecnologie e dei prototipi sviluppati.
Per gli orari e per approfondire :
- link al sito dell’Internet Festival 2014,
- maggiori info sul progetto
- sito web ufficiale di Smart Healty ENV.
Nuova release del sito del progetto SmartHealtyENV
Translate original post with Google Translate
Una nuova versione del sito ufficiale del progetto SmartHealtyENV è disponibile online. Questa release è più chiara e semplice da navigare. Il sito ufficiale descrive gli obiettivi del progetto ed i risultati sinora raggiunti. A breve sarò disponibile anche l’applicazione web realizzata da Rigel che consentirà di accedere ai dati monitorati nel progetto pilota nella città di Pisa.
Il progetto
Il progetto SmartHealtyENV. cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma POR Creo, ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione tecnologica innovativa e multidisciplinare per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale nelle aree urbane e suburbane e per lo studio dell’influenza dei parametri misurati sulla qualità della vita dei cittadini.
SmartHealtyENV
Translate original post with Google Translate
Smart Monitoring Integrated System for a Healthy Urban ENVironment in Smart Cities.
Il progetto SmartHealtyENV intende sviluppare una soluzione tecnologica innovativa e multidisciplinare per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale nelle aree urbane e suburbane e per lo studio dell’influenza dei parametri misurati sulla qualità della vita dei cittadini. Tale soluzione permetterà di offrire servizi dedicati al singolo cittadino e alle amministrazioni.
Gli obiettivi generali del progetto sono:
- monitorare l’inquinamento ambientale nelle aree urbane e suburbane,
- studiare l’influenza dei parametri misurati sulla qualità della vita dei cittadini,
- creare strumenti per valutare la correlazione fra parametri ambientali e salute dei cittadini,
- contribuire all’implementazione di una smart mobility degli utenti applicabile anche in piccole realtà urbane.
Il contributo di Rigel al progetto sarà finalizzato allo sviluppo di un Sistema di Elaborazione delle Informazioni (SEI) in grado di gestire la grande mole di dati monitorati, ed implementare gli algoritmi di data mining per estrarne conoscenza. Inoltre verranno realizzate le interfacce utente avanzate per l’accesso e la visualizzazione dei dati, su web e su diverse piattaforme mobili.
Oltre a Rigel Engineering, partecipano al progetto:
- Infomobility S.r.l. (Capofila),
- Digitech Srl,
- ISTI, IFC e IIT – CNR.
Project manager per le attività di Rigel nel progetto SmartHealtyENV è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.
Per maggiori informazioni sul progetto SmartHealtyENV si rimanda al sito ufficiale.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Toscana, cofinanziato dal FERS per l’obiettivo “Competitività regionale e occupazione” anni 2007-2013.
Bando Unico R&S Anno 2012 (Linee di Attività 1.5.a e 1.6. del POR CREO FESR 2007-2013), decreto n. 5874 del 10.12.2012
MAITES
Translate original post with Google Translate
Multichannel Application for Infomobility Transport Efficiency and Safety
Obiettivo del progetto MAITES è creare un’infrastruttura finalizzata a offrire un portafoglio configurabile di servizi nel settore della mobilità e del trasporto, (Sicurezza del trasporto e della mobilità, Knowledge Discovery e Supporto alle Decisioni, Localizzazione e Monitoraggio dei trasporti, Infomobilità.
Il contributo di Rigel Engineering al progetto è focalizzato nei punti seguenti:
- lo studio di una metodologia e la realizzazione di strumenti per la valutazione quantitativa del rischio per valutare in modo verticale aspetti e porzioni specifiche del sistema MAITES, in uno scenario di mobilità critica,
- lo sviluppo di una piattaforma innovativa di erogazione di servizi di formazione e supporto decisionale pervasivo in tempo reale per gli utenti di MAITES per fornire un aiuto concreto alla mobilità.
Oltre a Rigel Engineering, partecipano al progetto:
- Sistematica S.p.A (Capofila),
- evadevo,
- CREO,
- Interporto Toscano A. Vespucci,
- Sapienza Innovazione,
- Evoelectronics.
Project manager per le attività di Rigel nel progetto MAITES è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.
Per maggiori informazioni sul progetto MAITES si rimanda al sito ufficiale.
Progetto realizzato con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del programma Industria 2015 per la Mobilità Sostenibile.