I primi risultati del progetto MAITES
Translate original post with Google Translate
Sono in corso di finalizzazione i risultati preliminari del progetto MAITES. In particolare, sulla base di una selezione di casi d’uso rappresentanti i principali servizi erogati, è stata definita l’architettura del sistema e sono stati realizzate alcune delle applicazioni.
Per quanto riguarda i contributi di Rigel al progetto, è stato completato lo studio sui metodi di valutazione quantitativa del rischio basata su approccio probabilistico e la sua integrazione nel sistema di supporto decisionale, e la conclusione della fase di progettazione della piattaforma di e-learning.
Per approfondire :
- maggiori info sul progetto,
- sito web ufficiale di MAITES.
Project manager per le attività di Rigel nel progetto MAITES è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.
Progetto realizzato con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del programma Industria 2015 per la Mobilità Sostenibile.
MAITES
Translate original post with Google Translate
Multichannel Application for Infomobility Transport Efficiency and Safety
Obiettivo del progetto MAITES è creare un’infrastruttura finalizzata a offrire un portafoglio configurabile di servizi nel settore della mobilità e del trasporto, (Sicurezza del trasporto e della mobilità, Knowledge Discovery e Supporto alle Decisioni, Localizzazione e Monitoraggio dei trasporti, Infomobilità.
Il contributo di Rigel Engineering al progetto è focalizzato nei punti seguenti:
- lo studio di una metodologia e la realizzazione di strumenti per la valutazione quantitativa del rischio per valutare in modo verticale aspetti e porzioni specifiche del sistema MAITES, in uno scenario di mobilità critica,
- lo sviluppo di una piattaforma innovativa di erogazione di servizi di formazione e supporto decisionale pervasivo in tempo reale per gli utenti di MAITES per fornire un aiuto concreto alla mobilità.
Oltre a Rigel Engineering, partecipano al progetto:
- Sistematica S.p.A (Capofila),
- evadevo,
- CREO,
- Interporto Toscano A. Vespucci,
- Sapienza Innovazione,
- Evoelectronics.
Project manager per le attività di Rigel nel progetto MAITES è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.
Per maggiori informazioni sul progetto MAITES si rimanda al sito ufficiale.
Progetto realizzato con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del programma Industria 2015 per la Mobilità Sostenibile.