Un bel servizio TV sul progetto MINOAS su Euronews
Il canale satellitare Euronews ha realizzato un ottimo servizio sul progetto MINOAS nell’ambito della trasmissione SciTech.
MINOAS project courtesy of Euronews
MINOAS è un progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, che rappresenta un’ importante evoluzione nell’economia marittima. Lo scopo principale è quello di semi-automatizzare le ispezioni navali, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia basate su robot eterogenei (di tipo crawler magnetici e UAV).
Rigel ha contribuito al progetto MINOAS progettando un’architettura di rete affidabile adatta a supportare la comunicazione tra i droni ed il centro di controllo, in un ambiente difficile quale quello delle operazioni marittime, dove tipicamente si hanno disturbi elettromagnetici, multipath, spesse pareti di acciaio ed altri ostacoli ed oggetti in movimento.
Il progetto MINOASIl progetto MINOAS al POSIDONIA 2012 ad Atene
Il progetto MINOAS ha partecipato con un proprio stand all’importante fiera internazionale Posidonia 2012, che si è tenuta al Metropolitan Expo Centre di Atene dal 4 al 8 Giugno 2012. Durante la manifestazione si è anche tenuto il seminario finale del progetto, con la presentazione dei risultati tecnico scientifici raggiunti da parte dei vari partner. Lo stand del progetto è stato visitato da molti partecipanti ed ha suscitato un buon interesse nei media presenti.

Lo stand del progetto MINOAS a POSIDONIA 2012
MINOAS è un progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, che rappresenta un’ importante evoluzione nell’economia marittima. Lo scopo principale è quello di semi-automatizzare le ispezioni navali, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia basate su robot eterogenei (di tipo crawler magnetici e UAV).
Rigel ha contribuito al progetto MINOAS progettando un’architettura di rete affidabile adatta a supportare la comunicazione tra i droni ed il centro di controllo, in un ambiente difficile quale quello delle operazioni marittime, dove tipicamente si hanno disturbi elettromagnetici, multipath, spesse pareti di acciaio ed altri ostacoli ed oggetti in movimento.
MINOAS presentato alla Innovation Convention 2011
Il progetto MINOAS è stato selezionato tra vari progetti di ricerca europei per la Innovation Convention 2011. Lo stand del progetto è stato visitato da molti partecipanti ed ha suscitato un buon interesse nei media presenti.
Durante la Innovation Convention 2011 tenutasi a Bruxelless lo scorso 5 e 6 Dicembre, il Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha visitato lo stand del progetto MINOAS, coordinato da RINA di Genova, mostrando particolare interesse per i robot realizzati dai partner del progetto: CNR-ISSIA di Genova, DFKI di Brema e Glafcos Maritime di Atene. Il Ministro si è poi congratulato per i risultati raggiunti in un progetto così innovativo e con una forte componente italiana.
MINOAS è un progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, che rappresenta un’ importante evoluzione nell’economia marittima. Lo scopo principale è quello di semi-automatizzare le ispezioni navali, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia basate su robot eterogenei (di tipo crawler magnetici e UAV).
Rigel ha contribuito al progetto MINOAS progettando un’architettura di rete affidabile adatta a supportare la comunicazione tra i droni ed il centro di controllo, in un ambiente difficile quale quello delle operazioni marittime, dove tipicamente si hanno disturbi elettromagnetici, multipath, spesse pareti di acciaio ed altri ostacoli ed oggetti in movimento.
I risultati del progetto MINOAS presentati alla conferenza MED 2011
Il risultati del lavoro svolto da Rigel per la progettazione e realizzazione dell’architettura di rete del progetto MINOAS saranno presentati all’importante conferenza MED 2011, il prossimo 23 Giugno.
MINOAS è un progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, che rappresenta un’ importante evoluzione nell’economia marittima. Lo scopo principale è quello di semi-automatizzare le ispezioni navali, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia basate su robot eterogenei (di tipo crawler magnetici e UAV).
Di seguito si riporta l’abstract dell’articolo scientifico selezionato per la conferenza, dal titolo “Requirements and design of a reliable network to support roboticized vessels inspections”, autore F. Spadoni.
Abstract
Periodic inspections of large vessels imply complex, time-consuming and costly activities which could be greatly improved by an extensive use of automation and information and communication technologies.
This paper presents the first results of the development of a networking architecture supporting roboticized semi-automatic class inspections of vessels, trying to accommodate the different specific requirements and the typical harsh environments found on-board ships. It first introduces a novel use case, then deduces requirements and finally presents an initial design for networking architecture.
We started with analyzing requirements for roboticized inspection procedures, identified and collected the constraints and issues affecting communication during inspection, and performed a desktop research on state-of-the-art technologies, and finally propose an high level solution.
MINOAS
MINOAS progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, rappresenta un’ importante evoluzione nell’economia marittima, si occupa, in particolare, di facilitare i processi e minimizzare i tempi di inattività, reingegnerizzando l’intera metodologia di ispezione di una nave, introducendo un innovativo sistema che utilizza tecnologie all’avanguardia, formulando al tempo stesso una nuova standardizzazione dell’intero processo di ispezione.
MINOAS propone lo sviluppo di una nuova infrastruttura che sostituisca parte del personale umano, sulla nave, con robot opportunamente abilitati alla locomozione; questo dunque consentirà al personale adibito alle operazioni di ispezione di poter svolgere le proprie funzioni in modo virtuale dalla “control room” della nave, piuttosto che direttamente nella stiva o in altri luoghi da ispezionare.
Il risultato è che il numero e la sequenza di compiti richiesti è ottimizzato e l’intera procedura di ispezione è allineata alla corrente tendenza adottata in simili operazioni di ispezione, esplorazione e sorveglianza. Inoltre viene migliorata la percezione umana attraverso l’utilizzo di strumenti (sensori) ad alta risoluzione, congiuntamente al supporto della parallela elaborazione informatica fornita dal sistema MINOAS.