Presentazione dei risultati del progetto SHE
Il prossimo 5 maggio 2015 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Pisa si terrà un seminario su metodi innovativi di monitoraggio ambientale durante il quale verranno presentati i risultati del progetto SHE, co-finanziato dal bando PRO CREO della Regione Toscana. Nel progetto è stato sviluppato un sistema pilota di monitoraggio nella città di Pisa. La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione via email eventoshe@tdnet.it. Al termine dell’evento verrà offerto un light lunch a buffet.
Per approfondire :
- maggiori info sul progetto
- sito web ufficiale di Smart Healty ENV.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Toscana, cofinanziato dal FERS per l’obiettivo “Competitività regionale e occupazione” anni 2007-2013.
Bando Unico R&S Anno 2012 (Linee di Attività 1.5.a e 1.6. del POR CREO FESR 2007-2013), decreto n. 5874 del 10.12.2012
Il progetto Smart Healty ENV ad Internet Festival 2014
Il progetto Smart Healty ENV sarà presente all’Internet Festival 2014 che si terrà a Pisa dal 9 al 12 Ottobre.
Nelle date del 9 e 10 Ottobre verranno organizzate dimostrazioni delle tecnologie e dei prototipi sviluppati.
Per gli orari e per approfondire :
- link al sito dell’Internet Festival 2014,
- maggiori info sul progetto
- sito web ufficiale di Smart Healty ENV.
Nuova release del sito del progetto SmartHealtyENV
Una nuova versione del sito ufficiale del progetto SmartHealtyENV è disponibile online. Questa release è più chiara e semplice da navigare. Il sito ufficiale descrive gli obiettivi del progetto ed i risultati sinora raggiunti. A breve sarò disponibile anche l’applicazione web realizzata da Rigel che consentirà di accedere ai dati monitorati nel progetto pilota nella città di Pisa.
Il progetto
Il progetto SmartHealtyENV. cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma POR Creo, ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione tecnologica innovativa e multidisciplinare per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale nelle aree urbane e suburbane e per lo studio dell’influenza dei parametri misurati sulla qualità della vita dei cittadini.
SmartHealtyENV
Smart Monitoring Integrated System for a Healthy Urban ENVironment in Smart Cities.
Il progetto SmartHealtyENV intende sviluppare una soluzione tecnologica innovativa e multidisciplinare per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale nelle aree urbane e suburbane e per lo studio dell’influenza dei parametri misurati sulla qualità della vita dei cittadini. Tale soluzione permetterà di offrire servizi dedicati al singolo cittadino e alle amministrazioni.
Gli obiettivi generali del progetto sono:
- monitorare l’inquinamento ambientale nelle aree urbane e suburbane,
- studiare l’influenza dei parametri misurati sulla qualità della vita dei cittadini,
- creare strumenti per valutare la correlazione fra parametri ambientali e salute dei cittadini,
- contribuire all’implementazione di una smart mobility degli utenti applicabile anche in piccole realtà urbane.
Il contributo di Rigel al progetto sarà finalizzato allo sviluppo di un Sistema di Elaborazione delle Informazioni (SEI) in grado di gestire la grande mole di dati monitorati, ed implementare gli algoritmi di data mining per estrarne conoscenza. Inoltre verranno realizzate le interfacce utente avanzate per l’accesso e la visualizzazione dei dati, su web e su diverse piattaforme mobili.
Oltre a Rigel Engineering, partecipano al progetto:
- Infomobility S.r.l. (Capofila),
- Digitech Srl,
- ISTI, IFC e IIT – CNR.
Project manager per le attività di Rigel nel progetto SmartHealtyENV è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.
Per maggiori informazioni sul progetto SmartHealtyENV si rimanda al sito ufficiale.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Toscana, cofinanziato dal FERS per l’obiettivo “Competitività regionale e occupazione” anni 2007-2013.
Bando Unico R&S Anno 2012 (Linee di Attività 1.5.a e 1.6. del POR CREO FESR 2007-2013), decreto n. 5874 del 10.12.2012